Passaggio a MQL5 Algo Forge (Parte 4): Lavorare con le Versioni e i Rilasci
Continueremo a sviluppare i progetti Simple Candles e Adwizard, descrivendo anche gli aspetti più fini dell'uso del sistema di controllo di versione e del repository MQL5 Algo Forge.
Passaggio a MQL5 Algo Forge (Parte 3): Utilizzo di Repository Esterni nei Propri Progetti
Esaminiamo come è possibile iniziare a integrare nel proprio progetto, codice esterno proveniente da qualsiasi repository dell'archivio MQL5 Algo Forge. In questo articolo ci occupiamo finalmente di questo promettente, ma più complesso, compito: come collegare e utilizzare praticamente le librerie di repository di terze parti all'interno di MQL5 Algo Forge.
Passaggio a MQL5 Algo Forge (parte 1): Creazione del repository principale
Quando si lavora su progetti in MetaEditor, gli sviluppatori si trovano spesso a dover gestire le versioni del codice. MetaQuotes ha recentemente annunciato la migrazione a GIT e il lancio di MQL5 Algo Forge con funzionalità di controllo delle versioni del codice e di collaborazione. In questo articolo discuteremo come utilizzare in modo più efficiente i nuovi strumenti e quelli già esistenti.
Introduzione a MQL5 Algo Forge
Stiamo introducendo MQL5 Algo Forge - un portale dedicato agli sviluppatori di trading algoritmico. Combina la potenza di Git con un'interfaccia intuitiva per gestire e organizzare i progetti all'interno dell'ecosistema MQL5. Qui è possibile seguire autori interessanti, formare team e collaborare a progetti di trading algoritmico.
Approccio brute force per la ricerca di pattern (Parte VI): Ottimizzazione ciclica
In questo articolo mostrerò la prima parte dei miglioramenti che mi hanno permesso non solo di chiudere l'intera catena di automazione per il trading su MetaTrader 4 e 5, ma anche di fare qualcosa di molto più interessante. D'ora in poi, questa soluzione mi consente di automatizzare completamente sia la creazione di EA che l'ottimizzazione, nonché di minimizzare i costi di manodopera per trovare configurazioni di trading efficaci.
Misurazione delle informazioni degli indicatori
L'apprendimento automatico è diventato un metodo popolare per lo sviluppo di strategie. Sebbene sia stata posta maggiore enfasi sulla massimizzazione della redditività e dell'accuratezza delle previsioni, l'importanza dell'elaborazione dei dati utilizzati per costruire i modelli predittivi non ha ricevuto molta attenzione. In questo articolo consideriamo l'utilizzo del concetto di entropia per valutare l'adeguatezza degli indicatori da utilizzare nella costruzione di modelli predittivi, come documentato nel libro Testing and Tuning Market Trading Systems di Timothy Masters.
Template pronti per includere indicatori negli Expert Advisor (Parte 3): Indicatori di trend
In questo articolo di riferimento, esamineremo gli indicatori standard della categoria Indicatori di trend. Creeremo template pronti all'uso per utilizzare gli indicatori negli EA - dichiarazione e impostazione dei parametri, inizializzazione e deinizializzazione degli indicatori, nonché ricezione dei dati e segnali dai buffer degli indicatori negli EA.
Template pronti per includere indicatori negli Expert Advisor (Parte 2): Indicatori di Volume e Bill Williams
In questo articolo esamineremo gli indicatori standard della categoria Volume e gli indicatori di Bill Williams. Creeremo template pronti all'uso per utilizzare gli indicatori negli EA - dichiarazione e impostazione dei parametri, inizializzazione e deinizializzazione degli indicatori, nonché ricezione dei dati e segnali dai buffer degli indicatori negli EA.
Template pronti per includere indicatori negli Expert Advisor (Parte 1): Oscillatori
L'articolo prende in considerazione gli indicatori standard della categoria degli oscillatori. Creeremo template pronti all'uso per il loro utilizzo negli EA - dichiarazione e impostazione dei parametri, inizializzazione e deinizializzazione degli indicatori, nonché ricezione dei dati e segnali dai buffer degli indicatori negli EA.
Algoritmi di ottimizzazione della popolazione: Algoritmo come-l’Elettromagnetismo (ЕМ)
L'articolo descrive i principi, i metodi e le possibilità di utilizzo dell'Algoritmo Elettromagnetico in vari problemi di ottimizzazione. L'algoritmo EM è un efficiente strumento di ottimizzazione in grado di lavorare con grandi quantità di dati e funzioni multidimensionali.
Algoritmi di ottimizzazione della popolazione: Semina e Crescita degli Alberelli (Saplings Sowing and Growing up - SSG)
L'algoritmo Saplings Sowing and Growing up (SSG) si ispira a uno degli organismi più resistenti del pianeta, che dimostra un'eccezionale capacità di sopravvivenza in un'ampia varietà di condizioni.
MQL5 - Anche voi potete diventare maestri di questo linguaggio
Questo articolo sarà una sorta di intervista a me stesso, in cui vi racconterò come ho mosso i primi passi nel linguaggio MQL5. Vi mostrerò come potete diventare un ottimo programmatore MQL5. Vi spiegherò le basi necessarie per raggiungere questo traguardo. L'unico prerequisito è la volontà di imparare.
MetaTrader 4 su Mac OS
Forniamo uno speciale installatore per la piattaforma di trading MetaTrader 4 su macOS. È una procedura guidata completa che consente di installare l'applicazione in modo nativo. Il programma di installazione esegue tutti i passaggi necessari: identifica il sistema, scarica e installa l'ultima versione di Wine, la configura e quindi installa MetaTrader al suo interno. Tutti i passaggi vengono completati in modalità automatica e puoi iniziare ad utilizzare la piattaforma immediatamente dopo l'installazione.
Algoritmi di ottimizzazione della popolazione: Ricerca dell'Armonia (Harmony Search HS)
In questo articolo, studierò e testerò il più potente algoritmo di ottimizzazione - la ricerca dell’armonia (HS), ispirata al processo di ricerca dell'armonia sonora perfetta. Quale algoritmo è ora leader nella nostra valutazione?
Algoritmi di ottimizzazione della popolazione: Algoritmo di Ricerca Gravitazionale (GSA)
GSA è un algoritmo di ottimizzazione della popolazione ispirato alla natura inanimata. Grazie alla legge di gravità di Newton implementata nell'algoritmo, l'alta affidabilità della modellazione dell'interazione dei corpi fisici ci permette di osservare l'incantevole danza dei sistemi planetari e degli ammassi galattici. In questo articolo prenderò in considerazione uno degli algoritmi di ottimizzazione più interessanti e originali. È previsto anche un simulatore del movimento degli oggetti spaziali.
Algoritmi di ottimizzazione della popolazione: Ottimizzazione del Foraggiamento Batterico (Bacterial Foraging Optimization - BFO)
La strategia di foraggiamento del batterio E. coli ha ispirato gli scienziati a creare l'algoritmo di ottimizzazione BFO. L'algoritmo contiene idee originali e approcci promettenti all'ottimizzazione e merita ulteriori studi.
Multibot in MetaTrader: Avvio di più robot da un singolo grafico
In questo articolo, prenderò in considerazione un semplice modello per la creazione di un robot MetaTrader universale che può essere utilizzato su più grafici, pur essendo allegato a un solo grafico, senza la necessità di configurare ogni istanza del robot su ogni singolo grafico.
Sviluppare un Expert Advisor da zero (Parte 30): CHART TRADE come indicatore?
Oggi utilizzeremo nuovamente Chart Trade, ma questa volta si tratterà di un indicatore su grafico che può essere presente o meno sul grafico.
Sviluppare un Expert Advisor per il trading da zero (Parte 29): La piattaforma parlante
In questo articolo scopriremo come far parlare la piattaforma MetaTrader 5. E se rendessimo l'EA più divertente? Il trading sui mercati finanziari è spesso troppo noioso e monotono, ma possiamo rendere questo lavoro meno faticoso. Notare che questo progetto può essere pericoloso per chi ha problemi di dipendenza. Tuttavia, in generale, rende le cose meno noiose.
Modelli di classificazione nella libreria Scikit-Learn e la loro esportazione in ONNX
In questo articolo esploreremo l'applicazione di tutti i modelli di classificazione disponibili nella libreria Scikit-Learn per risolvere il compito di classificazione del set di dati Iris di Fisher. Cercheremo di convertire questi modelli in formato ONNX e di utilizzare i modelli risultanti nei programmi MQL5. Inoltre, confronteremo l'accuratezza dei modelli originali con le loro versioni ONNX sull'intero set di dati Iris.
1 2 →